Partenza dalla Conca di Portegrandi (lungo la strada che costeggia il cavalcavia si trova qualche posto perlasciare auto, oppure ci sono parcheggi disponibili nel vicino centro del paese). Dopo qualche metro si trova subito un ponticello mobile che da accesso al lungo tratto di ciclabile rettilineo che costeggia il Canale del Sile, da una part,e e la distesa della laguna dall’altra. Al termine del rettilineo, quasi completamente esposto al sole, con suolo in gran parte sterrato, si devia a destra e si imbocca la via Salsi in direzione Jesolo, ciclabile e pedonabile, sterrata, che attraversa vigneti, coltivazioni, lambisce canali e la laguna. Ci sono un paio di torrette di osservazione ornitologica che permettono la vista di un lungo tratto di laguna, e due chioschi per eventuali soste e relax (Camporea e Chiosco Salsi). Si prosegue costeggiando il Sile (attreversamento della vecchia strada Jesolana, che arriva dal Ponte di Barche) sempre su tratto sterrato che poi termina affluendo sulla strada principale (opzione girare a destra e seguire indicazioni per Lio Maggiore) per 3 Km circa, facendo attenzione al traffico automibilistico, si arriva a Jesolo Paese, e da lì attraversando nuovamente il Sile si può imboccare la ciclabiule asfaltata che costeggia la strada in direzione Jesolo Lido Centro. Io mi sono fermato in Piazza Drago, imboccando il primo accesso al mare di Via Bafile per un paio di ore di relax in spiaggia prima del ritorno!!!


Ellebi

Sono una persona che dedica attenzione all'ambiente, alla natura ed al ciclismo che pratica a livello amatoriale, con la curiosità e la convinzione che nella Regione Veneto ci siano innumerevoli percorsi e piste ciclabili da scoprire, valorizzare e condividere!

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *