Arrivando all’imbarco del Ferry Boat della linea Actv del Tronchetto a Venezia (si può arrivare direttamente in bici da Venezia, in treno utilizzando le linee ferroviarie che lo prevedono, oppure in auto con bici al seguito parcheggiando negli autosilos) ci si imbarca in direzione Lido di Venezia (verificare orari nel sito dell’Actv e suggerisco di munirsi di Carta Venezia Unica per risparmiare).
Dopo circa 30 minuti (percorrendo il Canale della Giudecca, proseguendo costeggiando Piazza San Marco, Riva degli Schiavoni e Giardini della Biennale) si attracca all’isola del Lido in zona San Nicolò.
Subito si raggiunge il vivace centro dell’isola girando nel Gran Viale Santa Maria Elisabetta. La via è ricca di locali, negozi e gelaterie, e si può ammirare la monumentale facciata dell’Hotel Ausonia Hungaria, oltre ad altri importanti Hotel.
Al termine della via si prosegue verso destra costeggiando le strutture turistiche che affiancano la spiaggia (Lungomare Guglielmo Marconi).
Si incontrano il Casinò, il Palazzo del Cinema e l’Hotel Excelsior.
Si continua, seguendo la strada verso Sud, percorrendo il Viale della zona residenziale in direzione Malamocco / Alberoni.
Dopo circa 12 km dalla partenza si raggiunge la punta Meridionale del Lido di Venezia: Alberoni.
Le spiagge della zona, in gran parte spiagge libere, sono famose per le alte dune sabbiose.
In zona ci sono locali e ristoranti per rifocillarsi.
Dal Faro Rocchetta si può utilizzare il battello della linea 11 Actv per raggiungere Santa Maria del Mare (Pellestrina)…….che sarà una delle mie prossime ciclo-mete 🙂
distanza totale percorsa (interamente su strada asfaltata) circa 24 km.
0 commenti